Eno Mattiussi, medico e referente della comunità friulana dell'Argentina

Eno Mattiussi nasce a Pantianicco (UD) nel 1929. Dopo aver frequentato il liceo a Udine, nel 1947 si trasferisce in Argentina, a Buenos Aires, dov’erano già emigrati i genitori e dove si laurea in medicina specializzandosi in cardiologia, clinica medica e medicina del lavoro. Dal 1957 al 1995 lavora nell’ospedale Rivadavia della capitale argentina. Nell’esercizio della professione si conquista la stima ed il rispetto di tutta la comunità.
Nel 1978 fonda a Buenos Aires il Centro di Cultura Argentino Friulano, del quale diviene presidente fino al 1996. Nell’ambito delle comunità friulana e italiana s’impegna anche come segretario del comitato esecutivo che organizza il viaggio attraverso l’Argentina dell’allora arcivescovo di Udine, Mons. Giuseppe Zaffonato; in momenti diversi occupa anche la carica di presidente della Commissione di Cultura della Federazione delle Società Friulane dell’Argentina e diviene membro della Commissione Consultiva dell’Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires.
Si interessa anche alla storia dell’emigrazione friulana in Argentina e scrive “Los Friulanos”. “No sai cuant che mi è vignude cheste idee di scrivi une storie sui furlans de Argjentine, ma tal 1992 o vin tacade la publicazion, sul Boletin dal Centri, di informazions buinis par chest e mi domandarin di tacâ chest lavôr. Daspò vê molade la Presidence dal Centri e viodint che nissun al veve rispuindût al nestri invît, o decidei di rangjâmi bessôl.O savevi di jessi un profan in materie, ma ancje che forsit inte Argjentine nol jere nissun altri che al ves cussì tantis informazions sul cantin o che al fos tant ardît di improvisâsi a scrivi un cjapitul di storie”.
Per meriti scientifici e professionali ha ricevuto l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, ed ha ottenuto numerosi premi nel paese di adozione e in Friuli, tra cui l’”Epifania” conferito dalla “Pro Tarcento” e “Friulano di merito”, designazione della Confederazione delle Società Friulane dell’Argentina.
Eno muore a Buenos Aires nel 1998. Per l’occasione il bollettino del Centro di Cultura ha scritto “La comunitât taliane de Argjentine e, soredut, la comunitât furlane a pierdin cussì une persone che, pal so caratar suturni e midiant la capacitât di stâ lontan di cualsisei lote pal podê te sfere de coletivitât,al rivà a svilupâ un grant inzen tal cjamp culturâl. A tancj di nô nus insegnà che l’unic vincul tramieç la gjenerazion dai nestris paris e chê dai nestris fîs, framieç la patrie di adozion e chê di origjin, a son il disvilup des ativitâts culturâls e la cognossince” .