CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE

Il Progetto Aggregazione Giovanile (P.A.G.), è un gruppo composto da giovani dai 14 ai 25 anni provenienti da tutte le frazioni del comune. Nasce nel 1996, in concomitanza con l’avvio, nello stesso anno, del Progetto Walking, un progetto nato dalla volontà di alcuni amministratori del Medio Friuli ed inserito in seguito nelle progettualità del Servizio Sociale dei Comuni con le denominazione “Ragazzi si cresce”.
I ragazzi si ritrovano durante tutto l’anno una volta a settimana, il lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30, nella sede sita in via della Rimembranza n.4 a Mereto di Tomba con i seguenti obiettivi:
· promuovere l’aggregazione partendo dalle potenzialità dei singoli individui;
· favorire relazioni positive tra pari nell’ottica di prevenire situazioni di disagio ed emarginazione;
rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio attraverso una cultura della cittadinanza attiva e della partecipazione alla vita delle comunità locali;
Durante l’anno inoltre il gruppo giovani svolge le seguenti attività sul territorio comunale e non solo:
· riunioni settimanali di gruppo
· feste ed animazioni rivolte al territorio comunale (carnevale comunale, centro estivo, festa degli anziani, un albero per ogni nato, festa del ringraziamento, palio dei borghi, animazione sui beni comuni, Lui&Lei, festa a tema per i ragazzi delle medie, ora del racconto in biblioteca, laboratorio sui diritti dei bambini, colletta alimentare, festa dell’accensione dell’albero di Natale…)
· lavoro di rete con i soggetti attivi sul territorio (scuola, associazioni, biblioteca, parrocchie, istituzioni..)
· eventi sovra-comunali con gli altri gruppi animatori dei comuni del Medio Friuli (tornei sportivi, feste, corsi di formazione)
· laboratori formativi
Coordinati da educatori professionisti, i giovani hanno la possibilità di crescere, mettersi in gioco e lavorando in squadra di diventare una risorsa importante per il proprio comune in collaborazione con le altre realtà presenti sul territorio, nella logica di essere nel futuro dei cittadini attivi e responsabili.